Lead generation con i videogiochi: online e offline. Esempi concreti

lead generation

Come si fa lead generation con i videogiochi?

In questo articolo esploreremo il gioco come strumento di marketing all'interno di campagne dedicate alla raccolta di contatti.

Nell'era digitale sta crescendo la diffidenza generale delle persone quando si tratta di lasciare la propria mail o il numero di cellulare.

Gli scandali legati alla gestione dei dati, le violazioni della privacy e la diffusione di informazioni sensibili hanno alimentato un clima di sfiducia tra i consumatori.

Tutto questo ha reso difficile raccogliere i dati di potenziali clienti; per cui, la lead generation diventa sempre più complessa.

La sfida principale consiste nel riuscire a raggiungere e coinvolgere un pubblico pronto ad una relazione con il brand o con l'azienda. Ed è dura riuscire a scalfire il muro dei contatti quando si tratta di un marchio "che non si conosce".

In questo contesto, l'utilizzo di approcci creativi e coinvolgenti può diventare un'arma strategica per le campagne di lead generation. Si sa, ti conquista chi ti fa divertire.

Il videogioco, in questa direzione, propone un ambiente interattivo e coinvolgente, che può attrarre e intrattenere le persone, permettendo alle aziende di raccogliere dati in modo più organico e, soprattutto, volontario.

In cambio di un'esperienza di gioco, gli utenti sono disposti a condividere informazioni personali, in un clima disteso e appagante.

Questa nuova prospettiva sulla lead generation sfrutta l'aspetto ludico per coinvolgere il pubblico in modo non invasivo, permettendo alle aziende di ottenere informazioni utili senza compromettere la privacy degli utenti.

Lead Generation offline: eventi, fiere e negozi

Come anticipato in precedenza, il marketing si sta trasformando. Se da un lato, è più complesso arrivare ai risultati pianificati, dall'altro aumentano gli strumenti tecnologici a supporto dei nostri obiettivi.

In sostanza, l'intero paradigma si trasforma per adattarsi al nuovo ecosistema digitale.

I videogiochi ideati per gli eventi e i luoghi fisici sono veri e propri strumenti sociali, che permettono l'interazione con il marchio, e attirano l'attenzione perché mettono alla prova abilità, logica e prontezza.

I giochi più adatti a questo tipo di comunicazione sono i casual game.

casual game sono un tipo di videogiochi che si distinguono per la loro semplicità e accessibilità. Sono solitamente progettati per sessioni di gioco brevi e frammentate, quindi adatti anche ad una pausa pranzo o a bordo dei mezzi pubblici.

Esempi reali di successo

CARPIGIANI

  • Per Carpigiani, leader mondiale nella produzione di macchine per gelato artigianale, abbiamo sviluppato Scale Up. Si tratta di un serious game che simula il percorso professionale di un gelatiere, dall'apertura della prima gelateria fino alla gestione di un laboratorio centralizzato per più punti vendita. Presentato al Sigep 2024, importante fiera del settore foodservice, il gioco ha coinvolto i visitatori trasformando i loro smartphone in controller tramite QR code. Mentre i partecipanti avanzavano nel gioco, il team Carpigiani illustrava le diverse fasi del percorso imprenditoriale e le soluzioni tecnologiche offerte dall'azienda. Al termine della partita, i giocatori potevano inserire i propri dati per ricevere uno sconto sui corsi della Carpigiani Gelato University, facilitando così la lead generation attraverso l'interazione ludica.
lead generation

CONTINENTAL

  • Per Continental, leader nella produzione di pneumatici e soluzioni tecnologiche per l'automotive, i nostri developers hanno creato il Gioco della Sicurezza, presentato al Giro d'Italia e al Tour de France 2024, in cui Continental è stato Safety Partner. Questo videogioco coinvolgeva i visitatori in una corsa tra pneumatici, controllata tramite smartphone (come nel caso di Carpigiani) grazie alla tecnologia AdverSafely. Durante la gara, i partecipanti rispondevano a quattro domande sulla sicurezza stradale; le risposte corrette aumentavano la velocità dello pneumatico virtuale, mentre quelle errate la diminuivano. Al termine del gioco, i partecipanti potevano compilare un modulo con i propri dati per ricevere un gadget da ritirare presso lo stand Continental, facilitando così la lead generation attraverso un'esperienza interattiva e educativa.
lead generation

Lead Generation Online: campagne social, concorsi e giveaway

Nel mondo online, i videogiochi si rivelano strumenti potentissimi per la lead generation, soprattutto quando integrati in campagne social, concorsi e giveaway.

Grazie alla loro natura interattiva e coinvolgente, attirano l’attenzione degli utenti più di qualsiasi altro contenuto promozionale, stimolandoli a partecipare, registrarsi o condividere.

Mini-game integrati in post sponsorizzati o concorsi a premi possono trasformarsi in veri e propri magneti di contatti qualificati, raccogliendo dati in modo naturale e divertente. Inoltre, le dinamiche tipiche del gioco – come obiettivi, classifiche e ricompense – incentivano l’interazione e la viralità, aumentando l’efficacia delle campagne e la brand awareness.

Esempi reali di successo

AVOCADO FROM MEXICO

  • Avocados From Mexico è associazione no profit che promuove l'esportazione di avocado messicani negli Stati Uniti. Avocado ha lanciato una campagna di lead generation online basata su un concorso a premi con meccanica Instant Win. Code This Lab, in collaborazione con l'agenzia americana 270B, ha sviluppato un gioco "Spin & Win" integrato nel sito ufficiale dell'associazione. Gli utenti maggiorenni potevano partecipare girando una ruota virtuale per vincere premi immediati, tra cui palloni firmati dalla celebrità Jesse Palmer, foto digitali autografate, ricette a base di avocado e coupon sconto. Per partecipare, gli utenti dovevano registrarsi, fornendo così i propri dati e consentendo all'azienda di ampliare il proprio database di contatti qualificati. Inoltre, condividendo l'iniziativa sui social media, i partecipanti accedevano a un'estrazione finale con premi più consistenti, incentivando ulteriormente la diffusione virale della campagna.
lead generation

ROADTRIP TO CLE

  • Roadtrip to Cle è un videogioco sviluppato per promuovere l'eclissi solare totale dell'8 aprile 2024 a Cleveland, Ohio. Creato nell'ambito della campagna "Ultimate Cleveland Total Solar Eclipse" da This Is Cleveland, l'associazione no profit che promuove la città, il gioco è stato il fulcro di un giveaway rivolto ai cittadini americani maggiorenni. In questo racing game, i giocatori guidano un veicolo attraverso percorsi che rappresentano le strade di Cleveland, con l'obiettivo di raggiungere la città prima che la Luna oscuri il Sole. Durante il percorso, i giocatori incontrano le principali attrazioni di Cleveland, come la Rock & Roll Hall of Fame e il NASA Glenn Visitor Center. Per partecipare al concorso, gli utenti dovevano condividere il proprio punteggio sui social media utilizzando l'hashtag #SolarEclipseCLE entro il 26 maggio 2023. I premi includevano un soggiorno in hotel, biglietti per attrazioni locali e carte regalo per ristoranti. Questa iniziativa ha combinato intrattenimento e promozione territoriale, incentivando la lead generation attraverso un'esperienza di gioco coinvolgente.
videogiochi per giveaway

AdverSafely: soluzione per eventi, fiere e negozi

AdverSafely è la soluzione gaming ideata per fiere, eventi e punti vendita: ha l’obiettivo di attrarre il pubblico, intrattenerlo e trasformare l’interazione in un’opportunità concreta di marketing.

Si tratta di un sistema che consente di giocare direttamente dal proprio smartphone, mentre il videogioco è riprodotto su uno schermo di grandi dimensioni all'interno dello stand o dello spazio espositivo.

AdverSafely unisce l’efficacia di un advergame personalizzato con la semplicità dell’accesso via QR code, senza bisogno di scaricare app. I partecipanti si collegano, giocano, e lasciano i propri dati attraverso meccaniche fluide e non invasive.

Questo approccio consente di raccogliere contatti reali, profilati e motivati, trasformando ogni giocatore in un potenziale cliente o lead qualificato.

Le dinamiche di gioco – personalizzabili in base al brand – possono includere leaderboard, premi istantanei, sfide a tempo o quiz, aumentando l’engagement e incentivando l’interazione.

Inoltre, grazie ai software di monitoraggio sviluppati internamente, è possibile analizzare in tempo reale i dati raccolti: numero di partecipanti, tempo di gioco, punteggi, e lead generati. Il risultato è un mix perfetto tra intrattenimento, branding e lead generation.