Un esempio di advergame di successo: Il videogioco Balenciaga
Un concreto esempio di advergame? Quello Balenciaga.
Il brand ispano-francese lancia la nuova collezione streetwear… in un videogioco.
Per presentare la linea dedicata a BFRND – producer musicale e compagno dell’ex direttore creativo Demna Gvasalia – Balenciaga ha scelto un formato innovativo: un videogioco online accessibile a tutti. Un’operazione di brand awareness che sfrutta le logiche dell’advergame per connettere il pubblico al mondo del brand, coinvolgendolo in modo immersivo.
Dal 2017, BFRND firma le colonne sonore degli eventi Balenciaga: un mix potente di generi, con atmosfere cinematografiche che rispecchiano l’identità visiva e sonora della maison. Portare tutto questo in un videogioco significa creare un’esperienza interattiva che fonde moda, musica e tecnologia, trasformando il lancio di una collezione in un’occasione di engagement attivo.
BFRND: The Game — Dalla collezione all'esperienza interattiva
Contesto e strategia multicanale
Il progetto Balenciaga Music | BFRND è una campagna a 360° che include una playlist di quattro ore creata da BFRND, merchandisinglimited edition con chip NFC e un videogioco originale in stile 8-bit, sviluppato dal team di Code This Lab.
L’obiettivo è riprodurre l’universo visivo e sonoro del brand, rendendo la moda un’esperienza coinvolgente e dinamica.
Tre livelli standard accessibili gratuitamente tramite microsito, WeChat o touchscreen presso boutique Balenciaga a Parigi e Shanghai.
Un quarto livello bonus, sbloccabile solo tramite NFC chip inseriti nel merchandising ufficiale (T-shirt o felpe) che fungono da “all-access pass”.
Struttura del gioco
Il giocatore interpreta un avatar pixelato di BFRND. Ogni livello è ambientato negli scenari iconici delle sfilate di Balenciaga (Inverno 2021, Inverno 2022, Primavera 2024, Estate 2024), ciascuno accompagnato dalla rispettiva colonna sonora prodotta per l’evento.
Obiettivi principali:
Raccogliere capi e oggetti Balenciaga lungo il percorso.
Evitare ostacoli o creature inquietanti che inducono a deviazioni o penalità.
Accumulare punti in una dinamica arcade che premia la conoscenza estetica del brand.
La campagna ha previsto anche un contest globale: i top 30 player hanno ricevuto premi esclusivi.
I punti chiave per la strategia di marketing
1. Brand immersion tangibile e ludica
Il gioco offre un'esperienza immersiva nei set delle sfilate, mescolando musica, estetica e narrativa del brand, senza usare banner o contenuti invasivi.
2. Esclusività fisica-digitale integrata
L’uso dell’NFC nel merchandise come strumento di engagement trasforma beni materiali in pass digitali, stimola il possesso e incentiva l’acquisto.
3. Viralità e gamification social
La natura arcade e competitivo-social del gioco ne favorisce la diffusione organica tra community e appassionati (contest, classifiche, condivisione).
4. Esperienza coerente con il posizionamento del brand
Retro pixel art, atmosfera dark/goth, soundtracks drammatiche: ogni aspetto del gioco riflette l'identità visiva e culturale di Balenciaga e BFRND.
La connessione con il brand
BFRND: The Game mostra quanto un videogioco possa diventare uno strumento strategico di comunicazione quando riesce a fondere design, narrazione e obiettivi di marketing. In questo progetto, ogni pixel ha un significato, ogni livello una storia, ogni suono una connessione con il brand.
Siamo stati orgogliosi di sviluppare il videogioco per Balenciaga dedicato a BFRND, un progetto che ci ha immersi in un mondo creativo straordinario. È stata un’esperienza unica: stimolante e divertente allo stesso tempo; ogni livello del gioco è diventato un’occasione per fondere estetica, musica e storytelling in chiave interattiva.
Lavorare a fianco di un brand iconico come Balenciaga ci ha permesso di spingerci oltre i confini del consueto e di esplorare nuove frontiere dell’advergame, integrando elementi fisici (NFC), scenari reali e contenuti artistici in un’unica piattaforma interattiva.
Durante i nostri 15 anni da advergame creators abbiamo imparato che, per generare vero engagement, il videogioco deve fare molto più che intrattenere: deve emozionare, coinvolgere, sorprendere. Deve parlare al pubblico del brand — e con il brand.